L’importanza del network nella gestione del paziente tossicodipendente con HCV
HAND Hepatitis in Addiction Network Delivery
Un progetto di comunicazione, formazione ECM e proposizione di strumenti per facilitare il Network (Linkage to Care), tra i Servizi per le Dipendenze (Ser.D.) e i Centri di riferimento per la cura dell’epatite C (HCV).
Obiettivi
Anticipare la fase di screening della malattia nella popolazione PWID (People Who Inject Drugs), rappresenta il punto di forza del progetto. Questo obiettivo passa attraverso un’adeguata informazione e formazione dei professionisti che operano all’interno dei Ser.D. e all’offerta di servizi che li possano agevolare nell’attività quotidiana di gestione del paziente PWID.
Massimo ANDREONI
SIMIT – Direttore scientifico
Pietro Fausto D’EGIDIO
FEDERSERD – Past President
Claudio LEONARDI
SIPAD – Presidente
Luigi STELLA
SITD – Presidente
Network HAND
La cooperazione tra Ser.D. e Centri per la cura del HCV rappresenta la migliore opportunità di prevenzione, assistenza e cura per il paziente PWID affetto da epatite C. Questo grazie ad un modello integrato e multidisciplinare, che ha l’obiettivo di superare le problematiche strutturali e operative che limitano l’impiego del test, ritardano l’invio e impediscono l’accesso alla terapia antivirale.
Per garantire efficacia e operatività al progetto sono stati selezionati un set di Centri di cura HCV e Ser.D. già attivi sul territorio nazionale, che costituiscono oggi il Network HAND.
Flusso di collaborazione
Il miglioramento delle strategie e del metodo, per la collaborazione tra Ser.D. e Centri HCV, è fondamentale per facilitare l’accesso alle cure dei soggetti PWID. Solo attraverso un corretto dialogo e la costante collaborazione del Network, è possibile raggiungere la migliore gestione del paziente nella sua complessità.


Attività di progetto
Campagna di screening
Introduzione di una campagna di screening territoriale anti-HCV attraverso la fornitura di test rapidi salivari (IgG-AntiHCV), per supportare concretamente i Ser.D. nell’attività di testing e diagnosi precoce evidenziata come importante roadblock di sistema.
Programma formativo
Un calendario di eventi residenziali o webinar sarà attivo nei territori che partecipano al progetto, al fine di promuovere conoscenze multidisciplinari e aggiornare i professionisti del settore sui nuovi scenari e sulle buone pratiche acquisite.
Campagna informativa
La campagna di screening verrà facilitata da un piano di comunicazione verso Ser.D. e Centri di cura del HCV, con l’invio di leaflet e poster di natura informativa, per sensibilizzare i professionisti del settore e la popolazione afferente ai Ser.D.
Eventi istituzionali
Occasioni di incontro e confronto istituzionale fra decisori politici, ricercatori, società scientifiche e media per concordare e attivare strategie condivise e sostenibili verso l’eradicazione del virus nel nostro Paese.
CALENDARIO CORSI ECM 2020
segreteria@letscome3.it
telefono +39 0691502790 – P.IVA 13636731005
Cookie policy | Informativa sulla privacy